Gianluca Monti - giornalista e comunicatore.

Giornalista sportivo/comunicatore – sempre meglio che lavorare.


La mia lei è del…1922

Proprio strani questi due tipi di “Momenti Azzurri”, Dino Alinei e Giuseppe Montanino. Proprio strani perché del Napoli hanno fatto una ragione di vita, però a modo loro.
C’è chi il Napoli se lo tatua sulla pelle e chi – come loro – lo vive nella propria quotidianità. I due però lo interpretano come fosse “ieri, oggi e domani”: insomma, Napoli da sempre e Napoli per sempre. Non è semplice mania di collezionismo, è vero amore al punto da arrivare a 36.000 cimeli (TRENTASEIMILA…così ci capiamo meglio) e a rivisitare la storia del club di cui sono “malati”.
Una storia che hanno fatto scoprire – non me ne vogliono – a chi volutamente l’ha ignorata per anni anche e soprattutto grazie ad una ormai celebre mostra al MANN dove hanno esposto una minima – ma proprio minima – parte dei loro (dei nostri – perché i ricordi sono di tutti coloro che hanno tifato e tifano Napoli) memorabilia.
Roba stravagante, roba intrigante, roba pazzesca come i costi sostenuti per accaparrarsi tutto questo materiale. Pazzesco è anche il fatto che sia “nascosto” perché Alinei e Montanino ed i loro Momenti Azzurri non trovano (ancora) uno spazio consono per ospitare quello che non sarebbe solo il Museo del Napoli o del calcio a Napoli ma uno “spazio-racconto” su Napoli dal 1906 a oggi, anzi a domani e sempre.
Dal 1906 perché è allora che è nato il Naples, primo club cittadino che poi si è fuso con il successivo Internazionale Napoli dando vita nel…1922 all’Internaples che nel 1926 ha solo cambiato denominazione in A.C. Napoli. Nessun nuovo statuto, stessa squadra ma altro nome: insomma, il Napoli va retrodatato al 1922 e addio – per loro, e da ieri anche per me –  allo storico primo agosto 1926.
Mi hanno convinto nel corso di un convegno cui mi hanno invitato a Roccaraso, che per entrambi è una seconda patria, dal titolo “Il calcio a Napoli, dal Mandracchio al Vomero”. Hanno realizzato un filmato lungo e commovente per spiegare che il Napoli – quello che ha vissuto fino al 2004 e poi è resuscitato – è nato nel 1922. Ci hanno raccontato e fatto vivere aneddoti che non appartengono neppure alla loro epoca ma ne sono quei “Momenti Azzurri” che avrebbero davvero bisogno di essere raccontati anche – e soprattutto – a chi oggi ha perso la passione per la maglia.

Vuoi ricevere gli ultimi articoli direttamente sul tuo smartphone? Fai click sull’icona ed iscriviti al mio canale Telegram!

Ed ora… dì la tua nei commenti!

Commenti
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.